Location.
Dove trovi la tua privacy, il tuo relax e la tua armonia.
Sant'Eligio Relais
Dove trovi la tua privacy, il tuo relax e la tua armonia.
Il Relais è situato in una posizione confortevole ed esclusiva. A pochi metri dal Borgo Antico di Ostuni. Lontano dai rumori della Città Bianca. Propenso verso il mare. In armonia tra paesaggio naturale e architettonico.
Sant'Eligio Relais
Unicità. Ad Ostuni.
Ti senti a casa, vivi in sintonia con l'architettura, l'arredamento, l'ambiente circostante.
Punto strategico di riposo individuato nel 500 dalla regina Bona Sforza D’Aragona, il Relais resta in gran parte incontaminato. Ti senti a casa, coccolato dai comfort e dal personale.
Sant'Eligio Relais
Unicità. Ad Ostuni.
Dove ti concedi il gusto genuino dei sapori locali.
Hosteria Antica Posada è il ristorante del Relais Sant'Eligio assieme al quale si fonde in un’unica struttura. Gestito con la stessa accuratezza dell’ambiente ricettivo. Il soggiorno e la ristorazione sono così legati da un’antica tradizione ripresa con dedizione e passione.
Sant'Eligio Relais
Unicità. Ad Ostuni.
L’antica dimora è stata per secoli una sorta di albergo lungo la “via del Procaccia”, la strada a scorrimento veloce a ridosso della cinta muraria di Ostuni. Per disposizione della regina Bona Sforza d’Aragona, che nella prima metà del ‘500 volle un presidio postale in tutte le città di mare da Otranto a Napoli, fu eretta “Camposada”, l’odierno Hotel Relais Sant'Eligio. Oggi l’albergo è il fiore all’occhiello dell’offerta ricettiva e gastronomica di Ostuni, la Città Bianca di Puglia.
L’Hotel a quattro stelle sorge proprio ai piedi del medievale Borgo Antico di Ostuni. A soli sei chilometri dal mare, l'hotel Relais Sant’Eligio si compone di ventidue stanze dotate di una magnifica vista panoramica, tutte fornite di accessori, dei più moderni comfort e arredate rispettando lo stile originario. Un cortile interno, piazzette per trascorrere momenti rilassanti, una terrazza panoramica, immergono l’ospite nella tipica vegetazione pugliese che digrada verso il mare, formando un incantevole tappeto di ulivi secolari. Non a caso un’antica iscrizione, erosa dal tempo, riportava QUISQUIS HUC VENIT HUC REDIET (chi viene qui, ritornerà).
I cookie ci aiutano a fornire i servizi erogati dal nostro sito web. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di questo sito.